Tortoreto è un paese di poco più di 10 mila abitanti che gode di una bellissima spiaggia di sabbia dorata lunga 4 chilometri (Bandiera Blu) incastonata in verdi colline e uliveti a ridosso del lungomare.
Come la vicina Giulianova, il paese presenta due zone distinte e di epoche differenti: Tortoreto Alta, collocata sulla collina e di antica origine (dai romani al medioevo) e Tortoreto Lido, nata poco dopo la metà dell'800 con l'avvento della ferrovia.
L'origine del nome Tortoreto nasce nel medioevo per la forte presenza nel territorio delle tortore, infatti Tortoreto era un luogo molto verde e selvaggio che ben si prestava ad accogliere tali volatili.
Le due anime di Tortoreto consentono di godere sia del mare e della natura che del patrimonio storico artistico custodito nella parte antica del paese.
Il verde lungomare di Tortoreto Lido, con la sua nuova pista ciclabile, i numerosi stabilimenti ben attrezzati, i mercatini e i parchi divertimenti offre un ambiente ideale per una vacanza rilassante e divertente per grandi e piccini.
Il nucleo storico di Tortoreto Alta, situato a 227 mt. sul livello del mare conserva ancora la sua struttura di borgo medievale: una fortezza centrale circondata da alte mura di cinta su cui si alza una magnifica torre: la Torre dell'Orologio.
Tra Tortoreto Alta e Tortoreto Lido verso Nord si possono visitare le sorgenti del fosso "Vascello", un'oasi naturale formata attorno a delle polle d'acqua (per tale motivo la zona è chiamata "Fontanelle"). Nella zona si può visitare un Parco botanico ed osservare da vicino tante varietà di piante ed animali.
Salendo dal lido verso il paese alto, inoltre, sulla prima fascia collinare, troviamo la zona "Muracche", una zona di nuova urbanizzazione con appartamenti di taglio residenziale.